Celtis australis
Lo Spaccasassi, comunemente detto Bagolaro, è originario dell’area mediterranea. È una pianta che non soffre per l’inquinamento atmosferico, è rustica e si adatta a qualsiasi tipo di terreno.
LA CORTECCIA
La corteccia è grigia, liscia, si fessura solo in esemplari molto vecchi.

Corteccia dello Spaccasassi
LE FOGLIE
Le foglie sono caduche, hanno un apice molto allungato e margine seghettato; la pagina superiore della lamina fogliare è ruvida al tatto, di colore verde scuro, mentre la pagina inferiore è più chiara e con fitta peluria.
I FRUTTI
I frutti sono drupe sferiche di circa 1 cm di diametro. La drupa è un frutto carnoso con una parte più esterna che è sottile, una media che è carnosa e l’interna, che contiene il seme, legnosa.

Foglie e Frutti dello Spaccasassi
I FIORI
I fiori sia maschili sia femminili, sono sulla stessa infiorescenza (insieme di fiori raggruppati in modo da sembrare un fiore unico). La pianta fiorisce in aprile-maggio.

Fiori dello Spaccasassi
ETIMOLOGIA
Il nome comune Spaccasassi sta ad indicare l’attitudine dell’albero a vivere in terreni poveri e sassosi, fessurando anche la roccia.