ALBERO DEI TULIPANI
Liriodendron tulipifera
È tra le prime angiosperme apparse sulla terra. Originaria degli Stati Uniti, in Italia cresce come pianta ornamentale tipica delle regioni centro settentrionali fin dal 1700. Ha forma piramidale; raggiunge 20-25 metri d’altezza. Può essere confuso con il pioppo acausa del fogliame che al vento si agita nello stesso modo. Tale movimento aumenta il flusso d’aria intorno alle foglie accelerando il ritmo di traspirazione e dipassaggio dell’acqua attraverso l’albero.
Le foglie sono caduche, semplici e bifacciali, lunghe dagli 8 ai 14 cm. La lamina ha quattro lobi. La pagina superiore è verde chiara con sfumature grigiastre.
La corteccia è chiara, tendente al grigio, con superficie liscia che, con l’età, mostra delle rugosità. Ha tronco diritto e regolare.
I frutti sono a forma di tronco di cono, di colore bruno chiaro e maturano in Settembre, liberando dei piccoli acheni alati.
I fiori sono ermafroditi, color verde giallastro con base arancio dorata, si trovano nella parte terminale dei rami esbocciano da gemme ovali. Dalla forma di tulipano dei fiori deriva il nome della pianta. Sono lunghi 5-6 cm. Fioriscono ad Aprile-Giugno.