Cedrus atlantica
Il Cedro, originario dell’Atlante (regione del Marocco), è stato introdotto in Italia nel1842; è una pianta sempreverde alta anche fino a 35-40 metri con tronco diritto, apice eretto e con aghi grigiastri; può essere agevolmente distinto dagli altri Cedri grazie ai rami principali ascendenti, mentre i rami secondari sono orientati verso il basso; diventa di notevoli dimensioni, quindi non è adatto a piccoli giardini.
corteccia

Corteccia del Cedro Atlantico
La corteccia è di colore grigio scuro con strette fessure negli esemplari più vecchi.
foglie

Foglie del Cedro Atlantico
Le foglie sono persistenti, di un colore che va dal grigio-verde al verde scuro, aghiformi con aghi di 2-3 cm che crescono solitari sui germogli dell’anno in corso e a ciuffi (rosette) su quelli dell’anno precedente.
frutti

Frutti del Cedro Atlantico
I frutti sono coni ovoidali eretti, di 5-8 cm, con apice infossati (concavo) che li fa assomigliare ad un nido di vespa a forma di barile. Maturano in 2 anni poi si disarticolano (fessurano) prima di cadere a terra nella stessa epoca, in numero considerevole.
fiori

Fiori Cedro Atlantico
I fiori maschili sono giallastri, i femminili verdastri e sulla stessa pianta. Fioriscono in Autunno, diversamente da altre conifere.
lo sapevi che…?
Quando si taglia un albero si può determinarne con precisione l’età contando gli anelli di crescita. Osservandoli, ci si può fare un’idea della qualità di ogni anno della sua vita. Ad esempio se l’anello è spesso, significa che l’anno è stato buono e che l’albero non ha sofferto.