Frassino

Fraxinus excelsior

sduidjiw

Albero di frassino (Fraxinus excelsior)

 

Caratteristiche:

È’ una tipica pianta di montagna, originaria dall’Europa Centrale e la si può trovare anche a 1500 metri di quota. Ha una chioma verdastra a cupola, slanciata perché i rami tendono verso l’alto; il tronco è eretto e lungo.

La corteccia:

La corteccia è grigia, liscia, fessurata in squame solo negli esemplari più vecchi.

corteccia di Frassino

 

Le foglie:

Le foglie sono caduche, di tipo imparipennato. Sono lunghe fino a 30 cm e composte da 9-13 foglioline sessili con apice acuto e margine leggermente seghettato. Ogni singola fogliolina ha forma oblunga (lanceolata) con una leggera tomentosità bianca lungo la nervatura centrale.

foglie di Frassino

 

I fiori:

I fiori maschili e quelli femminili si trovano sullo stesso esemplare ma su rami diversi dell’anno precedente oppure anche su piante differenti. Sono poco appariscenti e senza corolla con lunghe antere violacee che danno all’albero un colore purpureo prima che spuntino le foglie. Fiorisce in Marzo-Aprile. I frutti sono samare lanceolate, lunghe fino a 4 cm e riunite in densi grappoli penduli.

fiori di Frassino

 

I frutti:

I frutti sono samare lanceolate, lunghe fino a 4 cm e riunite in densi grappoli penduli.

frutti di Frassino

 

Mitologia Nordica:

Secondo un mito dei popoli nordici esiste un Frassino, unico e particolare, che si innalza fino al cielo e sorregge l’Universo: i suoi rami si espandono su tutta la terra. Accanto vi è una fonte dalla quale le Norme, che decidono il destino degli uomini, prendono acqua da spruzzare sul Frassino perché non secchi; da questa loro azione dipende la rugiada che cade sulla terra.

Share