Magnolia

Magnolia grandiflora

Albero magnolia

Originaria dell’Asia sud-orientale e delle Americhe, è molto diffusa, per la chioma sempreverde e per i grandi e profumati fiori, come pianta ornamentale di parchi e giardini. Suo habitat naturale sono le sponde dei fiumi e i luoghi umidi di pianure costiere; pur essendo una pianta piuttosto rustica può venire danneggiata dalle gelate o da ristagni d’acqua prolungati.

La corteccia della magnolia

La corteccia

La corteccia è di colore grigio-scuro e liscia, screpolata quasi solamente negli esemplari più vecchi. Il legno è robusto, resistente al tempo, di colore chiaro.

La foglia della magnolia

La foglia

Le foglie permangono sulla pianta almeno 2 anni mantenendo il loro colore verde scuro. La parte superiore della foglia è liscia, lucida e di colore verde intenso, mentre quella inferiore è opaca e di bruno-ruggine. Possono arrivare a 25 centimetri di colore lunghezza e a 10 centimetri di larghezza.

Il fiore della magnolia

Il fiore

I fiori sono profumati, a forma di coppa, con 6 grandi petali; hanno dimensioni che variano dai 15 ai 22 centimetri.
Sono di colore bianco-crema.

Il frutto della magnolia

Il frutto

I frutti sono a grappolo, lunghi dai 7 ai 10 cm con semi rossicci.

Curiosità

Nell’evoluzione degli alberi la Magnolia è una pianta di transizione, perché ha i fiori come le latifoglie e frutti che ricordano le pigne delle conifere. Si narra che gli Indiani d’America non dormissero mai sotto questa pianta fiorita proprio perché il forte profumo li stordiva.

Share