Coloro che scoprono il territorio polesano rimangono incantati per la sua natura e per la ricchezza storico-culturale di questa terra stretta fra i due maggiori fiumi italiani. Tutto il territorio è scarsamente antropizzato e percorso da una fitta rete di canali che lo rende singolare e particolarmente adatto allo slow tourist alla ricerca di nuove emozionanti scoperte.
Il territorio polesano è ampiamente descritto in questo video realizzato dall’Unpli Polesana con il contributo della Regione Veneto
Fratta è collegata ad alcuni di questi siti grazie alla ciclabile Adige Po che percorre il territorio da Nord a Sud congiungendo i due fiumi (www.ciclabileadigepo.it).
Si segnalano di seguito alcuni punti di interesse:
Lendinara (www.comune.lendinara.ro.it)
Città ricca di architetture religiose. E’ denominata l’Atene del Polesine per i tesori artistici che racchiude.
Villanova (www.comune.villanovadelghebbo.ro.it)
Chiesa San Michele Arcangelo
San Bellino (www.comune.sanbellino.ro.it)
Chiesa parrocchiale e vetrerie artistiche Tomanin
Pincara (www.comune.pincara.ro.it)
Chiesa san Giovanni Battista e Museo dell’impresa delle antiche distillerie Mantovani
Villamarzana (www.comune.villamarzana.ro.it)
Museo dei 43 martiri di Villamarzana e Chiesa San Bartolomeo apostolo località Gognano
Frassinelle (www.comune.frassinelle-polesine.ro.it)
Cimitero caduti alluvione 1951 presso Chiesa San Lorenzo
Arquà Polesine (www.comune.arqua.ro.it)
Castello medioevale estense
Polesella (www.comune.polesella.ro.it)
Villa Morosini e Borgo golenale di San Maura